A cura di Roberto Camarlinghi e Francesco d’Angella
Animazione Sociale, 2023

Il volume raccoglie interventi di grandi figure del pensiero e dell’agire educativo apparsi negli ultimi tempi sulla rivista Animazione Sociale. Al centro delle riflessioni, sviluppate in maniera dialogica, è la domanda: «Come accompagnare i percorsi di crescita delle nuove generazioni in quest’epoca complicata?». Una domanda potente, appassionante, necessaria, a cui cercano risposta, in un capitolo di questo libro, le/gli stessi studenti delle scuole.

Luogo e attore centrale delle riflessioni qui proposte è la scuola, sollecitata a pensarsi come servizio educativo in dialogo costante e sapiente con la propria comunità territoriale di riferimento. Perché se per crescere un bambino, una bambina ci vuole un villaggio, allora non basta la scuola, occorre che tutta la città assuma in sé la sfida educativa, non solo riconoscendo ma sostenendo la fondamentale azione di cittadinanza svolta dalle scuole del territorio.

Proprio alla scuola e al concetto di «comunità educativa» ogni anno (dal 2022) la Città di Torino e la Città Metropolitana di Torino con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e il coordinamento scientifico di Animazione Sociale dedicano il Social Festival Comunità Educative. I dialoghi contenuti nel libro si collocano all’interno di questo filone di ricerca e offrono bussole preziose per chiunque voglia riflettere su come fare scuola ed educazione oggi.

Nel libro dialoghi con: Miguel Benasayag, Elena Granata, Ivo Lizzola, Franco Lorenzoni, Ugo Morelli, Franca Olivetti Manoukian, Gustavo Pietropolli Charmet, Mario Pollo, Massimo Recalcati, le/gli studenti di scuole superiori di secondo grado.

Volume pubblicato in occasione del Social Festival Comunità Educative 2023

Presentazione
Ci vuole una città per fare una scuola, ci vogliono le scuole per fare una città

La fatica che si fa a crescere, oggi più di ieri
Accompagnare cammini fragili e incerti
Intervista a Gustavo Pietropolli Charmet a cura di Roberto Camarlinghi e Francesco d’Angella

La scuola che vorremmo
Dai racconti delle ragazze e dei ragazzi
A cura di Fabrizia Paltrinieri

Per una scuola del territorio
Collaborare per il nostro domani
Intervista a Franca Olivetti Manoukian a cura di Ivana Paganotto e Franco Floris

Essere insegnante nel nostro tempo 
Il difficile compito di dare senso agli anni della scuola
Intervista a Franco Lorenzoni a cura di Ivana Paganotto e Franco Floris

Maestro è chi insegna l’amore per il sapere
Se educare è sospingere verso l’apertura di altri mondi
Intervista a Massimo Recalcati a cura di Roberto Camarlinghi e Francesco d’Angella

A scuola nessuno è un errore
Per una scuola «atelier» che riconosca le singolarità e coltivi il «comune»
Intervista a Miguel Benasayag a cura di Franco Floris e Roberto Camarlinghi

Portiamo la classe davanti al mare
Scompaginare l’assetto d’aula per educare cittadini attivi
Intervista a Elena Granata a cura di Roberto Camarlinghi e Francesco d’Angella

A scuola non va solo la mente, ma anche il corpo
La corporeità come dimensione fondante dell’apprendimento
Intervista a Ugo Morelli a cura di Ivana Paganotto e Francesco d’Angella

Essere adulti generativi
Saper animare luoghi, climi e scene di apprendimento
Intervista a Mario Pollo a cura di Franco Floris

La scuola oggi, un «attendamento» per la traversata
A scuola per imparare a rimettere al mondo il mondo  
Intervista a Ivo Lizzola a cura di Franco Floris

Intervento

Modena fa scuola – “Immaginabili futuri”

a cura di Francesco d’Angella

dal 5 al 7 dicembre 2024

Comune di Modena

Prendersi cura del mondo

Intervento

Prendersi cura del mondo

a cura di Francesco d’Angella

dal 4 al 9 novembre 2024

Torino, Rivoli, Settimo Torinese

Intervento

Agorà delle cooperative sociali e delle professioni che vi lavorano

a cura di Francesco d’Angella e Diletta Cicoletti

13.14.15 giugno 2024

Cinema Massimo (via Verdi 18 Torino) e sale limitrofe - Online su piattaforma (la plenaria di ogni mattina)

Intervento

Co-housing: nuove pratiche e qualità di vita

a cura di Claudia Marabini

22 maggio 2024
09:00 - 17:00

Teatro Filodrammatici, Piacenza

Intervento

Attivare reti di comunità nei territori

a cura di Diletta Cicoletti

23 aprile 2024

Cinema Palestrina, via Giovanni Pierluigi da Palestrina 7 - Milano

Una città che si fa comunità. Le nuove sfide del welfare

Intervento

Una città che si fa comunità

a cura di Francesco d’Angella , Claudia Marabini e Diletta Cicoletti

5.6 aprile 2024

Camera di Commercio, Via Ganaceto 134 - Modena

Intervento

Corpi in movimento, menti in evoluzione

a cura di Francesco d’Angella e Rossella Bo

25.26.27 maggio 2023

Torino, Grugliasco, Nichelino, Rivoli, Settimo Torinese

Intervento

Prendersi cura delle nuove generazioni: la scuola va in città

a cura di Francesco d’Angella , Franca Olivetti Manoukian e Rossella Bo

5.6.7 ottobre 2023

Modena

Webinar

LA RETORICA DELLA COPROGETTAZIONE, TRA OPPORTUNITÀ E RISCHI

a cura di Studio APS

29 giugno 2023
15:00 - 17:00

Piattaforma GoTo Meeting

Intervento

GeneraZione ServiZio Civile: capire il presente, anticipare il futuro

a cura di Monica De Luca

16.17 giugno 2023

Best Western Blu Hotel, Roma

Intervento

La dignità del lavoro educativo

a cura di Francesco d’Angella , Diletta Cicoletti e Franca Olivetti Manoukian

25.26.27 maggio 2023

Torino - Online

Intervento

Co-housing: nuove prospettive ed esperienze che aprono spazi di possibilità

a cura di Claudia Marabini

17 maggio 2023
09:00 - 17:00

Teatro Filodrammatici, Piacenza

Incontro

LA RETORICA DELLA COPROGETTAZIONE, TRA OPPORTUNITÀ E RISCHI

a cura di Studio APS

6 giugno 2023
09:30 - 17:00

Studio APS, Milano

Giornate di Studio

COME VORREMMO LAVORARE?

Le trasformazioni del senso del lavoro interrogano la governance delle organizzazioni

a cura di Studio APS

21 giugno 2022
09:30 - 17:30

Triennale Milano - Residence San Vittore 49, Milano

Marc Chagall, "Sopra la città", 1914-1918. Olio su tela, 45 x 56 cm, Galleria Tretyakov, Mosca.

Giornate di Studio

TEMPI DI PASSAGGI E PASSAGGI ORGANIZZATIVI: SUCCESSIONI, GENERAZIONI, TRANSITI…

a cura di Studio APS

15.16 novembre 2018
09:30 - 17:30

Teatro Elfo Puccini, Milano - Residence San Vittore 49, Milano

Giornate di Studio

GOVERNARE ORGANIZZAZIONI E NOI STESSI IN SCENARI INCERTI E TURBOLENTI. UN LAVORO IMPOSSIBILE?

a cura di Studio APS

11.12 maggio 2017
09:30 - 17:30

Teatro Elfo Puccini, Milano - Residence San Vittore 49, Milano

Giornate di Studio

RIORGANIZZARE: TRA APPARENZE E REALTÀ

Investire nei processi conoscitivi per ricercare il “bene comune”

a cura di Studio APS

13 marzo 2015
09:30 - 17:30

Teatro Elfo Puccini, Milano

Giornate di Studio

GENERARE EVOLUZIONI E OPPORTUNITÀ IN SITUAZIONI DI CRISI

a cura di Studio APS

22 novembre 2013
09:30 - 17:30

Teatro Elfo Puccini, Milano

Giornate di Studio

…LAVORO CHE C’È, LAVORO CHE NON C’È…

a cura di Studio APS

23 novembre 2012
09:15 - 17:30

Teatro Elfo Puccini, Milano

Giornate di Studio

PAURE, FATICHE, SOFFERENZE E ILLUSIONI: IPOTESI D’INTERVENTO NELLE SITUAZIONI DI LAVORO

a cura di Studio APS

18 novembre 2011
09:30 - 17:30

Teatro Elfo Puccini, Milano

Giornate di Studio

SOFFERENZE E ILLUSIONI NELLE ORGANIZZAZIONI: DECOSTRUIRE PER RICOSTRUIRE

a cura di Studio APS

29 ottobre 2010
09:30 - 18:00

Palazzo delle Stelline, Milano

Giornate di Studio

POLITICHE DELLA FORMAZIONE: OPZIONI, INIZIATIVE, ESITI

a cura di Studio APS

29.30 ottobre 2009
09:30 - 17:30 e 09:30 - 13:00

Palazzo delle Stelline, Milano

Giornate di Studio

SENSO E VALORE POLITICO DELL’AGIRE NELLE ORGANIZZAZIONI

a cura di Studio APS

30.31 ottobre 2008
09:30 - 17:30 e 09:30 - 13:00

Palazzo delle Stelline, Milano

Giornate di Studio

INCOMPRENSIBILITÀ DEI CONTESTI, IRRAZIONALITÀ E PERVERSIONI ORGANIZZATIVE

a cura di Studio APS

17.18 ottobre 2007
09:30 - 17:00

Palazzo delle Stelline, Milano

Giornate di Studio

IMMAGINARE UN FUTURO PER LE NOSTRE ORGANIZZAZIONI: DESIDERI, RICONOSCIMENTI, RIAPPROPRIAZIONI

a cura di Studio APS

19.20 ottobre 2006
09:30 - 17:30

Palazzo delle Stelline, Milano

Giornate di Studio

INTERVENIRE NELLE ORGANIZZAZIONI LAVORATIVE: L’APPROCCIO PSICOSOCIOLOGICO NELLA CONSULENZA E NELLA GESTIONE ORGANIZZATIVA

a cura di Studio APS

20.21 ottobre 2005
09:30 - 17:30 e 09:30 - 13:00

Palazzo delle Stelline, Milano

Giornate di Studio

COSTRUIRE ORGANIZZAZIONI SOSTENIBILI IN CONTESTI TURBOLENTI

a cura di Studio APS

21.22 ottobre 2004
09:30 - 17:30 e 09:30 - 13:00

Palazzo delle Stelline, Milano

Giornate di Studio

LA FORMAZIONE NELLA SOCIETÀ DEL LAVORO FLESSIBILE

a cura di Studio APS

23.24 ottobre 2003
09:30 - 19:00 e 09:30 - 13:15

Palazzo delle Stelline, Milano

Giornate di Studio

FLESSIBILITÀ LAVORATIVE: OPPORTUNITÀ E RISCHI NELLA RICERCA D’IDENTITÀ (2)

Proseguimento dall'edizione 2001

a cura di Studio APS

24.25 ottobre 2002
09:30 - 17:30

Palazzo delle Stelline, Milano

Giornate di Studio

FLESSIBILITÀ LAVORATIVE: OPPORTUNITÀ E RISCHI NELLA RICERCA D’IDENTITÀ (1)

a cura di Studio APS

24.25 ottobre 2001
09:30 - 19:00 e 09:30 - 13:30

Palazzo delle Stelline, Milano

Giornate di Studio

AFFETTI E TECNOLOGIE NEL FUTURO DELLE ORGANIZZAZIONI

a cura di Studio APS

26.27 ottobre 2000
09:30 - 20:00 e 09:30 - 13:00

Palazzo delle Stelline, Milano

Giornate di Studio

PRODUZIONE DI VALORE NEI SERVIZI: LA CONSIDERAZIONE DELLE VARIABILI ECONOMICHE NEI PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE

a cura di Studio APS

25.26 novembre 1999
09:30 - 17:30 e 09:30 - 13:00

Palazzo delle Stelline, Milano

Giornate di Studio

ENTI PUBBLICI E PRIVATO SOCIALE: COLLABORAZIONI, COMPETIZIONI ED ESTERNALIZZAZIONI

a cura di Studio APS

8.9 ottobre 1998
09:15 - 20:30 e 09:15 - 13:00

Palazzo delle Stelline, Milano

Giornate di Studio

RESPONSABILITÀ GESTIONALE E ASSUNZIONE DI UN POTERE COSTRUTTIVO

a cura di Studio APS

6.7 ottobre 1997
09:15 - 20:00 e 09:00 - 13:30

Palazzo delle Stelline, Milano

Giornate di Studio

INTERVENTO E CAMBIAMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI DI SERVIZI

a cura di Studio APS

1.2 ottobre 1992
09:30 - 19:30 e 09:30 - 17:30

Palazzo delle Stelline, Milano

Giornate di Studio

GOVERNO E CONOSCENZA: IL MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TRA CASUALITÀ, COMPRENSIONE E MANIPOLAZIONE

a cura di Studio APS

6.7 giugno 1991
09:30 - 19:00 e 09:30 - 18:00

Milano

Giornate di Studio

IDEOLOGIE E MITI NELLE ORGANIZZAZIONI AZIENDALI

a cura di Studio APS

28.29 giugno 1990
09:30 - 19:00 e 09:30 - 17:00

Studio Insieme, Milano