Conoscere e progettare il modo di lavorare insieme, i percorsi di cura della salute delle persone, il funzionamento delle organizzazioni (servizi sanitari, sociali e assistenziali, imprese sociali, associazioni, consorzi, strutture ospedaliere) costituisce l’interesse principale della mia attività professionale.
Molti sono gli ambiti di consulenza e formazione.
Prevalentemente intervengo per riprogettare e ripensare le organizzazioni che si occupano della cura e dell’assistenza delle persone, accompagnando gruppi di lavoro a ricercare dentro i propri contesti lavorativi ipotesi di soluzione delle criticità.
Oltre alle consulenze organizzative particolare significatività rivestono nell’ultimo periodo percorsi finalizzati a costruire network di imprese sociali e imprese profit, per promuovere innovazione nelle singole organizzazioni e sviluppo economico e sociale nei territori (in questa direzione va collaborazione con la Fondazione Nord Est e un gruppo di cooperative sociali).
L’interesse alla produzione culturale e metodologica con gruppi di lavoro/ricerca ha influenzato il mio percorso professionale. Infatti in questi anni con la rivista Animazione Sociale ho promosso numerosi laboratori di ricerca sulle nuove ipotesi/orientamenti culturali, metodologici e organizzativi nel lavoro sociale e sanitario. Laboratori finalizzati, in un momento socio economico attraversato da tante inerzie, contraddizioni e paradossi, a reimmaginare-pensare il futuro del lavoro nei contesti sociali contemporanei.
L’incontro e l’impegno con molti professionisti e con équipe multiprofessionali mi hanno permesso di sviluppare delle specifiche competenze nella comprensione dei contesti lavorativi per mettere a fuoco i problemi e le criticità, nell’elaborazione delle ipotesi innovative per attivare percorsi di miglioramento dei processi di lavoro, nella progettazione di azioni per mettere in campo il cambiamento prefigurato.
In questi anni insieme ai colleghi dello Studio ho promosso un approccio alla consulenza organizzativa e alla formazione delle competenze professionali caratterizzato dall’impegno a una ricerca riflessiva/teorica fortemente radicata e animata dalle questioni e domande che emergono nelle concrete situazioni di lavoro dei tanti attori sociali e professionali. Questo processo di ricerca-azione consente di dar “voce” e “forza” alle idee innovative e originali su come affrontare i problemi, migliorare il lavoro, costruire nuove relazioni con i pazienti, cittadini.
Fonte di ispirazioni nella scrittura di articoli e saggi è la letteratura. Romanzi, racconti, storie costituiscono per me spesso un’occasione per pensare ma anche per una sosta in un tempo in cui tutto scorre veloce.
Lo Studio APS è un gruppo di professionisti che opera nel campo della consulenza organizzativa favorendo una lettura interdisciplinare dei problemi organizzativi
Studio APS S.r.l.
Via San Vittore, 38/A
20123 Milano (MI)
tel: 02 4694610 – fax: 02 4694593
CCIAA Milano: REA 1214230/Reg. Imprese
Cod. Fiscale e P.IVA 08209090151
ORARI DI APERTURA
NEWSLETTER
Rimani aggiornato su pubblicazioni, eventi e novità di Studio APS