A cura di Fabio Cecchinato
Prefazione di Mauro Magatti
Postfazione di Giuseppe Scaratti
Guerini Next, 2019
Engagement, empowerment, leadership, entrepreneurship, emotional intelligence, coaching, agility, flexibility, accountability, coping, self management, self-awareness, resilience, commitment… Esempi di parole che galleggiando nel discorso neomanageriale appaiono oggi inflazionate e spesso svuotate del loro significato.
Questo discorso è oggi in difficoltà, come mai nell’ultimo trentennio, nella sua funzione di mediazione tra l’umano, il tecnico, l’economico e l’ecologico nelle organizzazioni lavorative, sembra anzi produrre molto disengagement e significative perdite di valore e diviene oggetto di una sempre più autorevole critica riflessiva.
È ormai evidente la crisi di sostenibilità e credibilità economica, sociale e psicologica del discorso neomanageriale, che oggi volge al tramonto.
Mentre emergono idee, discorsi e pratiche alternativi, è urgente che la comunità professionale dello Human Resource Management e quella più vasta dei manager partecipino ad una riflessione di largo respiro orientata alla consapevolezza critica e alla ricerca di paradigmi di pensiero e di prassi più in grado di rispondere alle sfide del presente.
I paradigmi del valore condiviso, della sostenibilità e della generatività sociale, muovendo da premesse profondamente diverse, ispirano prassi di gestione e formazione alternative nel loro senso e nella loro concretezza.
Le filosofie dell’Action Research e Action Learning propongono un approccio alla management education coerente con questi nuovi orizzonti.
Quale idea di management, di gestione del personale e di formazione consentirà di entrare nel futuro andando oltre il discorso neomanageriale?
Intervento
Prendersi cura delle nuove generazioni: la scuola va in città
a cura di Francesco d’Angella e Franca Olivetti Manoukian
5.6.7 ottobre 2023
Modena
Scopri di più >
Webinar
LA RETORICA DELLA COPROGETTAZIONE, TRA OPPORTUNITÀ E RISCHI
a cura di Studio APS
29 giugno 2023
15:00 - 17:00
Piattaforma GoTo Meeting
Scopri di più >
Intervento
GeneraZione ServiZio Civile: capire il presente, anticipare il futuro
a cura di Monica De Luca
16.17 giugno 2023
Best Western Blu Hotel, Roma
Scopri di più >
Intervento
La dignità del lavoro educativo
a cura di Francesco d’Angella , Diletta Cicoletti e Franca Olivetti Manoukian
25.26.27 maggio 2023
Torino - Online
Scopri di più >
Intervento
Co-housing: nuove prospettive ed esperienze che aprono spazi di possibilità
a cura di Claudia Marabini
17 maggio 2023
09:00 - 17:00
Teatro Filodrammatici, Piacenza
Scopri di più >
Incontro
LA RETORICA DELLA COPROGETTAZIONE, TRA OPPORTUNITÀ E RISCHI
a cura di Studio APS
6 giugno 2023
09:30 - 17:00
Studio APS, Milano
Scopri di più >
Giornate di Studio
COME VORREMMO LAVORARE?
Le trasformazioni del senso del lavoro interrogano la governance delle organizzazioni
a cura di Studio APS
21 giugno 2022
09:30 - 17:30
Triennale Milano - Residence San Vittore 49, Milano
Scopri di più >
Studio APS S.r.l.
Via San Vittore, 38/A
20123 Milano (MI)
tel: 02 4694610 – fax: 02 4694593
CCIAA Milano: REA 1214230/Reg. Imprese
Cod. Fiscale e P.IVA 08209090151
NEWSLETTER
Rimani aggiornato su pubblicazioni, eventi e novità di Studio APS