Conoscere e progettare il modo di lavorare insieme, i percorsi di cura della salute delle persone, il funzionamento delle organizzazioni (servizi sanitari, sociali e assistenziali, imprese sociali, associazioni, consorzi, strutture ospedaliere) costituisce l’interesse principale della mia attività professionale.
Molti sono gli ambiti di consulenza e formazione.
Prevalentemente intervengo per riprogettare e ripensare le organizzazioni che si occupano della cura e dell’assistenza delle persone, accompagnando gruppi di lavoro a ricercare dentro i propri contesti lavorativi ipotesi di soluzione delle criticità.
Oltre alle consulenze organizzative particolare significatività rivestono nell’ultimo periodo percorsi finalizzati a costruire network di imprese sociali e imprese profit, per promuovere innovazione nelle singole organizzazioni e sviluppo economico e sociale nei territori (in questa direzione va collaborazione con la Fondazione Nord Est e un gruppo di cooperative sociali).
L’interesse alla produzione culturale e metodologica con gruppi di lavoro/ricerca ha influenzato il mio percorso professionale. Infatti in questi anni con la rivista Animazione Sociale ho promosso numerosi laboratori di ricerca sulle nuove ipotesi/orientamenti culturali, metodologici e organizzativi nel lavoro sociale e sanitario. Laboratori finalizzati, in un momento socio economico attraversato da tante inerzie, contraddizioni e paradossi, a reimmaginare-pensare il futuro del lavoro nei contesti sociali contemporanei.
L’incontro e l’impegno con molti professionisti e con équipe multiprofessionali mi hanno permesso di sviluppare delle specifiche competenze nella comprensione dei contesti lavorativi per mettere a fuoco i problemi e le criticità, nell’elaborazione delle ipotesi innovative per attivare percorsi di miglioramento dei processi di lavoro, nella progettazione di azioni per mettere in campo il cambiamento prefigurato.
In questi anni insieme ai colleghi dello Studio ho promosso un approccio alla consulenza organizzativa e alla formazione delle competenze professionali caratterizzato dall’impegno a una ricerca riflessiva/teorica fortemente radicata e animata dalle questioni e domande che emergono nelle concrete situazioni di lavoro dei tanti attori sociali e professionali. Questo processo di ricerca-azione consente di dar “voce” e “forza” alle idee innovative e originali su come affrontare i problemi, migliorare il lavoro, costruire nuove relazioni con i pazienti, cittadini.
Fonte di ispirazioni nella scrittura di articoli e saggi è la letteratura. Romanzi, racconti, storie costituiscono per me spesso un’occasione per pensare ma anche per una sosta in un tempo in cui tutto scorre veloce.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Portiamo la classe davanti al mare. Scompaginare l’assetto d’aula per educare cittadini attivi, intervista a Elena Granata in Fare scuola in questo tempo. Dialoghi sull’educare, collana “Le Matite di Animazione Sociale”, n. 11, Gruppo Abele, Torino, 2023.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., La fatica che si fa a crescere, oggi più di ieri. Accompagnare cammini fragili e incerti, intervista a Gustavo Pietropolli Charmet in Fare scuola in questo tempo. Dialoghi sull’educare, collana “Le Matite di Animazione Sociale”, n. 11, Gruppo Abele, Torino, 2023.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Maestro è chi insegna l’amore per il sapere.Se educare è sospingere verso l’apertura di altri mondi, intervista a Massimo Recalcati in Fare scuola in questo tempo. Dialoghi sull’educare, collana “Le Matite di Animazione Sociale”, n. 11, Gruppo Abele, Torino, 2023.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Adolescenti e giovani che si ritirano. L’esperienza del progetto Nove ¾ a Torino, intervista a Milena Primavera, Stefano Ramello e Martina Tabarelli, in “Animazione Sociale”, n. 364, Gruppo Abele, Torino, 2023, pp. 34-46.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Il lavoro sociale respira nella comunità, introduzione in Il lavoro sociale in ottica di comunità. Idee, visioni, metodi di lavoro, collana “Le Matite di Animazione Sociale”, n. 10, Gruppo Abele, Torino, 2023, pp. 5-6.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Floris, F., Perché è tempo di lavorare in ottica di comunità? Cinque ragioni per un lavoro territoriale, in Il lavoro sociale in ottica di comunità. Idee, visioni, metodi di lavoro, collana “Le Matite di Animazione Sociale”, n. 10, Gruppo Abele, Torino, 2023, pp. 8-16.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Floris, F., Che cosa implica lavorare in ottica di comunità? Un decalogo senza pretese di esaustività, in Il lavoro sociale in ottica di comunità. Idee, visioni, metodi di lavoro, collana “Le Matite di Animazione Sociale”, n. 10, Gruppo Abele, Torino, 2023, pp. 17-28.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Floris, F., Quali sono le resistenze da superare? Per una più diffusa adozione di un’ottica territoriale, in Il lavoro sociale in ottica di comunità. Idee, visioni, metodi di lavoro, collana “Le Matite di Animazione Sociale”, n. 10, Gruppo Abele, Torino, 2023, pp. 29-36.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Floris, F., Nella comunità respira la nostra anima politica. Professioni del welfare a servizio di un’idea di polis, in Il lavoro sociale in ottica di comunità. Idee, visioni, metodi di lavoro, collana “Le Matite di Animazione Sociale”, n. 10, Gruppo Abele, Torino, 2023, pp. 150-157.
d’Angella, F., Paganotto, I., A scuola non va solo la mente, ma anche il corpo. La corporeità come dimensione fondante dell’apprendimento, intervista a Ugo Morelli in Fare scuola in questo tempo. Dialoghi sull’educare, collana “Le Matite di Animazione Sociale”, n. 11, Gruppo Abele, Torino, 2023.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Floris, F. (a cura di), Lavorare in ottica di comunità. Se i tempi chiedono di “territorializzare” l’aiuto, la cura, l’educare, inserto in “Animazione Sociale”, n. 351, Gruppo Abele, Torino, 2022, pp. 63-96.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Floris, F. (a cura di), Mai come oggi il futuro è l’altro. Ricreare nei territori fiducie, prossimità, cooperazioni, in “Animazione Sociale”, n. 342, Gruppo Abele, Torino, 2021, pp. 16-23.
d’Angella, F., Marabini, C., De Luca, M., Addario, F., (a cura di), Le strade che portano al futuro. La sfida della sostenibilità per le cooperative, in Le cooperative sociali come stanno cercando la loro sostenibilità?, inserto in “Animazione Sociale”, n. 343, Gruppo Abele, Torino, 2021, pp. 70-72.
d’Angella, F., Marabini, C., De Luca, M., Addario, F., (a cura di), Prima strada: la cura dell’organizzazione. Verso una leadership diffusa, in Le cooperative sociali come stanno cercando la loro sostenibilità?, inserto in “Animazione Sociale”, n. 343, Gruppo Abele, Torino, 2021, pp. 73-80.
d’Angella, F., Marabini, C., De Luca, M., Addario, F., (a cura di), Seconda strada: la cura dei conti e delle strategie. Tra approcci contabili e imprenditivi, in Le cooperative sociali come stanno cercando la loro sostenibilità?, inserto in “Animazione Sociale”, n. 343, Gruppo Abele, Torino, 2021, pp. 81-85.
d’Angella, F., Marabini, C., De Luca, M., Addario, F., (a cura di), Terza strada: la cura del network. Presidiare connessioni generative, in Le cooperative sociali come stanno cercando la loro sostenibilità?, inserto in “Animazione Sociale”, n. 343, Gruppo Abele, Torino, 2021, pp. 85-89.
d’Angella, F., Marabini, C. (a cura di), Il futuro è una questione di conoscenza. Intraprendere, innovare, continuare una storia, in Le cooperative sociali come stanno cercando la loro sostenibilità?, inserto in “Animazione Sociale”, n. 343, Gruppo Abele, Torino, 2021, pp. 89-96.
Camarlinghi, R., d’Angella, F. (a cura di), Che fare con i giovani consumatori, in “Animazione Sociale”, n. 338, Gruppo Abele, Torino, 2020, pp. 31-44.
Camarlinghi, R., d’Angella, F. (a cura di), Cosa abbiamo appreso nei giorni del Covid-19, in “Animazione Sociale”, n. 334, Gruppo Abele, Torino, 2020, pp. 27-44.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Floris, F., Per una costituente del lavoro sociale ed educativo. Ritornare nei territori, in “Animazione Sociale”, n. 338, Gruppo Abele, Torino, 2020, pp. 18-30.
Camarlinghi, R., d’Angella, F. (a cura di), Più comunità nella società post virus?, in “Animazione Sociale”, n. 335, Gruppo Abele, Torino, 2020, pp. 28-43.
Camarlinghi, R., d’Angella, F. (a cura di), Rigenerare solidarietà nei territori, in “Animazione Sociale”, n. 336, Gruppo Abele, Torino, 2020, pp. 29-42.
Camarlinghi, R., d’Angella, F. (a cura di), Welfare di comunità, come si fa?, in “Animazione Sociale”, n. 333, Gruppo Abele, Torino, 2020, pp. 28-41.
d’Angella, F. (a cura di), Come sta oggi il lavoro di strada?, in “Animazione Sociale”, n. 324, Gruppo Abele, Torino, 2019, pp. 34-43.
d’Angella, F. (a cura di), È di nuovo tempo di abitare la strada?, in “Animazione Sociale”, n. 326, Gruppo Abele, Torino, 2019, pp. 29-35.
d’Angella, F. (a cura di), La svolta anti-migranti come ci interroga?, in “Animazione Sociale”, n. 329, Gruppo Abele, Torino, 2019, pp. 26-36.
Camarlinghi, R., d’Angella, F. (a cura di), Come dar vita a territori inclusivi? Tutti chiamati a fare “società”, in “Animazione Sociale”, n. 321, Gruppo Abele, Torino, 2018, pp. 27-33.
d’Angella, F. (a cura di), Assistenti sociali nel tempo della crisi, in “Animazione Sociale”, n. 318, Gruppo Abele, Torino, 2018, pp. 28-39.
d’Angella, F. (a cura di), Basta dare soldi per contrastare la povertà, in “Animazione Sociale”, n. 323, Gruppo Abele, Torino, 2018, pp. 35-42.
d’Angella, F. (a cura di), Che bisogno oggi c’è di animazione sociale?, in “Animazione Sociale”, n. 319, Gruppo Abele, Torino, 2018, pp. 29-39.
d’Angella, F., Città capaci di pensare in modo circolare. Un percorso collettivo tra gli attori del riuso, in Il riuso dei beni può generare economia e socialità?, inchiesta in “Animazione Sociale”, n. 315, Gruppo Abele, Torino, 2018, pp. 70-76.
d’Angella, F. (a cura di), Dove di incamminerà il Terzo settore?, in “Animazione Sociale”, n. 316, Gruppo Abele, Torino, 2018, pp. 23-36.
d’Angella, F. (a cura di), È tempo di allearsi con il profit?, in “Animazione Sociale”, n. 320, Gruppo Abele, Torino, 2018, pp. 30-41.
d’Angella, F. (a cura di), L’eredità di Basaglia, 40 anni dopo, in “Animazione Sociale”, n. 317, Gruppo Abele, Torino, 2018, pp. 23-38.
d’Angella, F. (a cura di), Lotta alla povertà: che cosa sappiamo?, in “Animazione Sociale”, n. 322, Gruppo Abele, Torino, 2018, pp. 22-32.
d’Angella, F. (a cura di), Si può ancora aprire una età dei diritti oggi?, in “Animazione Sociale”, n. 315, Gruppo Abele, Torino, 2018, pp. 27-38.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Dissodare risorse per contrastare diseguaglianze. Come nel nostro quotidiano si può dare corpo alla costruzione dei diritti, in “Animazione Sociale”, n. 306, Gruppo Abele, Torino, 2017, pp. 21-33.
Camarlinghi, R., d’Angella, F. (a cura di), È venuto il tempo dell’impazienza. Il mondo dei servizi di welfare e delle cooperative sociali tra declino e metamorfosi, intervista a Ota De Leonardis, in “Animazione Sociale”, n. 311, Gruppo Abele, Torino, 2017, pp. 3-14.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Fare cultura insieme alla città. Come si organizza un’azione culturale dentro un territorio, intervista a Michelina Borsari, in “Animazione Sociale”, n. 312, Gruppo Abele, Torino, 2017, pp. 3-13.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Le città non perdano il piano terra. Se la vita di una città dipende dal tessuto connettivo del piano terra, intervista ad Alberto Rolla, in “Animazione Sociale”, n. 309, Gruppo Abele, Torino, 2017, pp. 3-10.
d’Angella, F., Stefanelli, C. (a cura di), Adulti e adolescenti su rive opposte. Come gettare ponti tra generazioni, in Incontrarsi tra adolescenti e adulti oltre i pregiudizi, inserto in “Animazione Sociale”, n. 307, Gruppo Abele, Torino, 2017, pp. 38-43.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., (a cura di), Quale cura delle dipendenze? Riaccendere le luci sulle comunità terapeutiche, inserto del mese in “Animazione Sociale”, n. 299, Gruppo Abele, Torino, 2016, pp. 28-71.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Chi va oggi in comunità. Un mix di storie e percorsi, in op. cit.: Quale cura delle dipendenze? Riaccendere le luci sulle comunità terapeutiche, inserto del mese in “Animazione Sociale”, n. 299, Gruppo Abele, Torino, 2016, pp. 34-41.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Cinque punti per co-progettare percorsi appropriati. Le indicazioni emerse e le questioni che restano aperte, in op. cit.: Quale cura delle dipendenze? Riaccendere le luci sulle comunità terapeutiche, inserto del mese in “Animazione Sociale”, n. 299, Gruppo Abele, Torino, 2016, pp. 60-71.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Come cambia la funzione delle comunità. Un cammino tra adattamenti e innovazioni, in op. cit.: Quale cura delle dipendenze? Riaccendere le luci sulle comunità terapeutiche, inserto del mese in “Animazione Sociale”, n. 299, Gruppo Abele, Torino, 2016, pp. 42-50.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Dove vanno le comunità terapeutiche? Crisi e sfide di uno storico dispositivo di cura, in op. cit.: Quale cura delle dipendenze? Riaccendere le luci sulle comunità terapeutiche, inserto del mese in “Animazione Sociale”, n. 299, Gruppo Abele, Torino, 2016, pp. 30-33.
Camarlinghi, R., d’Angella, F. (a cura di), Aprire strade locali di welfare/2. Ricreare reti di reciprocità in quartieri fragili, inserto del mese in “Animazione Sociale”, n. 288, Gruppo Abele, Torino, 2015, pp. 34-73.
Camarlinghi, R., d’Angella, F. (a cura di), I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza/7. Prendersi cura della genitorialità dentro mondi di povertà, inchiesta del mese in “Animazione Sociale”, n. 294, Gruppo Abele, Torino, 2015, pp. 34-79.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Sette indicazioni per coinvolgere le famiglie d’origine. Sostenere genitorialità rese fragili da condizioni di povertà, in op. cit.: I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza/7. Prendersi cura della genitorialità dentro mondi di povertà, inchiesta del mese in “Animazione Sociale”, n. 294, Gruppo Abele, Torino, 2015, pp. 70-79.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Aprire strade locali di welfare. Un percorso che prosegue nei laboratori urbani, in Educarsi al welfare bene comune. Costruire diritti nella fragilità che ci avvolge, inchiesta del mese in “Animazione Sociale”, n. 285, Gruppo Abele, Torino, 2014, pp. 66-71.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., L’estrema frontiera del lavoro sociale nelle città. Perché un’inchiesta sugli adulti fragili, in Come far fronte alle sofferenze urbane. Adulti fragili dentro città flipper, inchiesta del mese in “Animazione Sociale”, n. 282, Gruppo Abele, Torino, 2014, pp. 40-41.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., La costruzione sociale della salute. Per un welfare dei servizi capace di integrare sociale e sanitario, in “Animazione Sociale”, n. 287, Gruppo Abele, Torino, 2014, pp. 21-31.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Pedroni, M., Famiglie che aiutano famiglie. Verso forme di sostegno leggero alla genitorialità fragile, in I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza/3. Sviluppare genitorialità sociale diffusa, inchiesta del mese in “Animazione Sociale”, n. 270, Gruppo Abele, Torino, 2013, pp. 38-41.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Palladino, M., La via educativa nei territori. Esperienze da sottrarre all’invisibilità, in I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza/5. Creare contesti educativi intorno a ragazzi in difficoltà, inchiesta del mese in “Animazione Sociale”, n. 274, Gruppo Abele, Torino, 2013, pp. 36-48.
Camarlinghi, R., d’Angella, F. (a cura di), Lavorare con il sogno di una felicità urbana. Senza un’utopia rimane il poco che viviamo quotidianamente, intervista a Benedetto Saraceno, in “Animazione Sociale” n. 276, Gruppo Abele, Torino, 2013, pp. 3-11.
Lo Studio APS è un gruppo di professionisti che opera nel campo della consulenza organizzativa favorendo una lettura interdisciplinare dei problemi organizzativi
Studio APS S.r.l.
Via San Vittore, 38/A
20123 Milano (MI)
tel: 02 4694610 – fax: 02 4694593
CCIAA Milano: REA 1214230/Reg. Imprese
Cod. Fiscale e P.IVA 08209090151
NEWSLETTER
Rimani aggiornato su pubblicazioni, eventi e novità di Studio APS