CICLO DI FORMAZIONE
CICLO DI FORMAZIONE
La costruzione diffusa della governance nelle organizzazioni
Le organizzazioni lavorative ormai da molti anni sono attraversate da forti turbolenze, cambiamenti, instabilità e frammentazioni; la pandemia ha ulteriormente contribuito ad alimentarle, riaprendo interrogativi profondi sul senso e sul significato dell’esperienza lavorativa e professionale.
In questi ultimi anni, il contatto con alcune dimensioni profonde dell’esistenza ha prodotto una rottura delle routine presenti nella vita personale, familiare e lavorativa. Nelle persone si sono manifestate sia le fatiche di tenere insieme le diverse aspettative e desideri e sia la curiosità e l’interesse per le nuove modalità di intendere il lavoro, la socialità e la comunicazione. Infatti, se da un lato il diffondersi di alcune modalità produttive, come il lavoro da remoto, ha incrementato la frammentazione dei legami, dall’altro, si sono potute sperimentare condizioni di lavoro e di relazione nuove e interessanti che hanno fatto emergere nuove potenzialità operative.
A fronte di questi cambiamenti, dolorosi in alcuni casi, ma anche portatori di riformulazioni dei processi produttivi impensati e originali, constatiamo, come Studio APS, l’importanza di proporre un percorso formativo rivolto a responsabili e consulenti per approfondire: i processi conoscitivi necessari per leggere, influenzare e gestire i cambiamenti organizzativi; i luoghi da allestire per confrontarsi e prendere decisioni; i processi da attivare per riconoscere e valorizzare i contribuiti costruttivi di ciascuno; le azioni da mettere in campo per attivare una corresponsabilità sugli esiti produttivi; le modalità di agire un governo diffuso dei processi lavorativi.
La proposta formativa
Il percorso formativo che qui proponiamo è frutto delle esperienze acquisite negli interventi che, come Studio APS, abbiamo realizzato in molteplici organizzazioni pubbliche e private: interventi di formazione, consulenza e ricerca sui processi di cambiamento organizzativo.
Questo significativo bagaglio ha sostenuto la progressiva messa a punto di questa iniziativa formativa. L’attività formativa è rivolta specificamente a responsabili organizzativi e a consulenti interessati a esplorare, consolidare e sviluppare le capacità di coniugare l’agire nelle organizzazioni lavorative con lo sviluppo di conoscenze dei processi produttivi che le caratterizzano.
L’intento è quello di facilitare la ricerca di conoscenze non astratte ma fondate sulla lettura dei contesti socio-organizzativi, sul dialogo intersoggettivo e sull’analisi delle esperienze professionali.
Obiettivi
Durante il percorso formativo si cercherà di sviluppare delle specifiche competenze per:
Lo sviluppo di queste competenze potrà consentire di mettere a punto dei processi di consulenza o di gestione e di governo diffuso delle organizzazioni più adattabili alla complessità e all’incertezza dei contesti lavorativi.
Nel percorso formativo verrà particolarmente sostenuta la sperimentazione di modalità comunicative e di interazione e di strumenti utili per mettere in campo azioni non centrate sulla costruzione di dipendenze passive e di adesione acritica ai compiti assegnati, ma orientati ad alimentare capacità di pensiero generativo, autonomie decisionali e riflessività sugli esiti delle azioni.
Metodologia
La metodologia proposta dallo Studio APS è imperniata su tre elementi:
Nel percorso saranno utilizzati strumenti formativi diversi, che facilitino il raggiungimento degli obiettivi previsti: lezioni d’aula, gruppi di ricerca, esercitazioni, seminari di approfondimento e osservazioni sul campo, anche in co-conduzione con i partecipanti.
Oltre ai momenti in plenaria è prevista un’articolazione di lavoro in gruppi in base agli obiettivi e agli oggetti individuati (progetti, studi di casi, relazioni dopo letture di testi), in modo da facilitare lo scambio tra persone impegnate come dirigenti o consulenti in contesti lavorativi sufficientemente omogenei.
Articolazione
Il percorso formativo si svilupperà nell’arco di un anno e mezzo. Si prevedono dieci fasi di due giorni ciascuno.
La prima fase sarà dedicata alla presentazione dettagliata del programma, a una prima condivisione di ipotesi e alla conoscenza dei e tra i partecipanti. In ciascuna fase vi saranno sia degli approfondimenti tematici e sia i laboratori di ricerca-azione. Questi ultimi sono pensati per accompagnare le sperimentazioni in alcuni contesti organizzativi scelti con i partecipanti.
All’interno del percorso si prevedono inoltre tre seminari (con contributi anche di esperti esterni) su specifiche questioni individuate durante il percorso formativo.
L’ultima fase sarà dedicata alla valutazione dei processi e del percorso formativo.
Ai partecipanti verrà offerta l’opportunità di riflettere sull’interpretazione del proprio ruolo come dirigenti o consulenti, sul proprio approccio alle tematiche della progettazione e gestione organizzativa e sul proprio percorso formativo anche attraverso colloqui individuali con i membri dello staff.
Nell’ambito del percorso sono previsti quattro colloqui individuali per ogni partecipante.
I focus del percorso formativo
Il percorso formativo prevede otto unità di lavoro:
Destinatari
Il percorso formativo è rivolto a direttori, responsabili, manager, presidenti, dirigenti e consulenti.
Al percorso potranno accedere un massimo di 22 partecipanti.
Staff
La gestione del percorso formativo, la conduzione dei gruppi di lavoro che saranno istituiti e la predisposizione dei contenuti teorici previsti nelle diverse sessioni di lavoro saranno a cura di uno staff composto dai seguenti professionisti dello Studio APS: Claudia Marabini, Francesco d’Angella, e Diletta Cicoletti. Questi professionisti interverranno con ruoli e funzioni diverse nel percorso formativo.
In alcune sessioni del percorso sono previsti specifici apporti teorici ed esperienziali a cura di professionisti che a diverso titolo collaborano con lo Studio APS.
I nostri cicli di formazione
La costruzione diffusa della governance nelle organizzazioni
Le organizzazioni lavorative sono attraversate da forti turbolenze e frammentazioni. La pandemia ha contribuito ad alimentarle, riaprendo interrogativi sul senso e significato dell’esperienza lavorativa e professionale. Ma già da tempo il contatto con dimensioni profonde dell’esistenza ha messo in discussione le routine presenti nella vita personale, familiare e lavorativa. A fronte di questi cambiamenti, dolorosi in alcuni casi, ma anche portatori di riformulazioni dei processi produttivi impensate e originali, proponiamo un percorso formativo rivolto a direttori, responsabili, manager, presidenti, dirigenti e consulenti.
Scopri di più >
Ciclo formatori
Il Ciclo formatori proposto dallo Studio APS cerca di rispondere a queste mutate caratteristiche del contesto e alle diverse domande dei singoli che si propongono di acquisire competenze professionali rispetto alla formazione, mettendo a disposizione un percorso all’interno del quale le persone possano sperimentare in che cosa consiste un lavoro formativo, verificando le proprie abilità e capacità, misurandosi, in un ambito protetto e con un accompagnamento ravvicinato, nella gestione di processi e nell’adozione di strumentazioni.
Scopri di più >
Lo Studio APS è un gruppo di professionisti che opera nel campo della consulenza organizzativa favorendo una lettura interdisciplinare dei problemi organizzativi
Studio APS S.r.l.
Via San Vittore, 38/A
20123 Milano (MI)
tel: 02 4694610 – fax: 02 4694593
CCIAA Milano: REA 1214230/Reg. Imprese
Cod. Fiscale e P.IVA 08209090151
NEWSLETTER
Rimani aggiornato su pubblicazioni, eventi e novità di Studio APS