Il mio percorso professionale si è sviluppato a partire da un forte interesse per la ricerca sociale, per la formazione e la consulenza organizzativa.

Nell’ultimo decennio ho accompagnato diversi processi di co-progettazione sociale con reti di soggetti territoriali nell’ambito delle politiche del welfare e sviluppato azioni di accompagnamento a riorganizzazioni, passaggi generazionali in cooperative, enti locali e aziende profit.

L’attuale contesto richiede di assumere sguardi sempre più aperti e dinamici sia a livello di costruzione di politiche che di rilancio delle progettualità interne alle organizzazioni lavorative.

In questo senso la formazione diventa un’opportunità per assumere più direttamente i problemi sociali e organizzativi, entro scenari fortemente incerti. La questione non è tanto quella di proporre modelli vincenti, ma costruire competenze e conoscenze più articolate che consentano ai soggetti di navigare nei mari tempestosi della contemporaneità.