L’intreccio tra competenze diverse e la fiducia nelle potenzialità del pensiero divergente contraddistingue da sempre la mia esperienza professionale. Dopo un avvio in ambito didattico e formativo sono approdata al lavoro clinico, come psicoterapeuta, e alla collaborazione continuativa con lo Studio APS e con l’associazione Area onlus (www.areato.org), che opera a Torino nell’ambito della disabilità.
Dal 2016 sono professore a convenzione presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino.

Da oltre un decennio lavoro in ambito psicosociale, curando in particolare il rapporto tra soggetti, organizzazioni e contesti e realizzando interventi costruiti a partire da una puntuale analisi della domanda e da un ascolto psicodinamicamente orientato. Svolgo in particolare attività di supervisione, consulenze (al ruolo e organizzative) e formazione per servizi educativi e sociosanitari sia nel pubblico, sia nel terzo settore. Pur avendo privilegiato i settori della scuola, della disabilità, dei minori e delle tossicodipendenze, ho accumulato significative esperienze anche nell’ambito di associazioni e organizzazioni con finalità artistiche e culturali.

Obiettivi principali del mio lavoro sono il miglioramento della consapevolezza delle dinamiche relazionali e dei processi lavorativi e l’accompagnamento a una migliore integrazione fra gli elementi che costituiscono la vita e l’agire organizzativo. La metodologia di cui mi avvalgo prevede in primo luogo l’analisi degli aspetti emotivi e delle diverse rappresentazioni degli oggetti di lavoro e dei processi produttivi presenti nel contesto organizzativo.
Negli anni ho maturato una lunga esperienza anche nell’ambito della ricerca qualitativa, della cura delle reti e della progettazione sociale.