Dalla formazione giuridica, nell’area del diritto del lavoro, approdo alla formazione psicosociologica attraverso un’esperienza sul campo nell’area socio-educativa. Il filo conduttore che mi ha accompagnato nei diversi passaggi professionali è l’interesse a sviluppare una conoscenza dinamica, fondata non tanto sull’applicazione di modelli teorici quanto sulla ricerca di modi anche inediti di trattare i problemi che le organizzazioni e i singoli incontrano nella realizzazione delle proprie attività lavorative.
Sono mossa in questo dall’interesse e dalla passione a sviluppare con le persone un confronto vivo, orientato a sostenere processi di ricerca per individuare risposte efficaci a interrogativi molteplici. Nella dinamicità dei contesti organizzativi e sociali, le risposte non sono mai definitive ma richiedono di mantenere un pensiero progettuale e una tensione al cambiamento.
A fronte di ricadute spesso sofferte sul piano dell’identità professionale e personale che i cambiamenti producono nelle organizzazioni lavorative penso sia utile, difficile e interessante sostenere le persone e i gruppi a farsi parte attiva in tali processi riconoscendone limiti e opportunità, per sviluppare una conoscenza che orienti e sostenga passaggi spesso complessi e favorisca evoluzioni possibili. In quest’ottica ho sviluppato nel tempo un approfondimento delle problematiche relative alla gestione delle risorse umane, in particolare sui processi di comunicazione e decisione, sul trattamento di dati e informazioni, sulla conduzione di gruppi di lavoro, attraverso l’attività di consulenza a operatori, coordinatori, responsabili, gestori ai diversi livelli.
Progetto e conduco da circa vent’anni attività di consulenza e formazione in diverse organizzazioni del pubblico e del privato sociale: servizi socio-sanitari strutture ospedaliere, enti locali, servizi educativi, servizi della giustizia minorile, cooperative e associazioni.
Ho collaborato con l’Università di Milano Bicocca in qualità di docente dei moduli “La comunicazione nell’organizzazione” e “La gestione delle risorse umane” all’interno del percorso di laurea specialistica in “Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali” della facoltà di Sociologia dal 2003 al 2011 e nell’ambito del Master universitario di II Livello “Network management e coprogettazione dei servizi” promosso dal Dipartimento di Psicologia in partnership con lo Studio APS nel corso dell’anno accademico 2014-2015.
Sono socia dal 2000 dello Studio APS e condivido con i colleghi interessi e fatiche di un approccio che ha esiti sempre aperti ma sicuramente sfidanti.
Lo Studio APS è un gruppo di professionisti che opera nel campo della consulenza organizzativa favorendo una lettura interdisciplinare dei problemi organizzativi
Studio APS S.r.l.
Via San Vittore, 38/A
20123 Milano (MI)
tel: 02 4694610 – fax: 02 4694593
CCIAA Milano: REA 1214230/Reg. Imprese
Cod. Fiscale e P.IVA 08209090151
NEWSLETTER
Rimani aggiornato su pubblicazioni, eventi e novità di Studio APS