INTERVENTO
PRENDERSI CURA DEL MONDO
Date
dal 4 al 9 novembre 2024
Sede
Torino, Rivoli, Settimo Torinese
Social Festival Comunità Educative/3
PRENDERSI CURA DEL MONDO
La crisi ambientale e climatica ci pone di fronte all’evidenza che non è più possibile continuare a distruggere il mondo, erodere le risorse, vivere a debito delle future generazioni. È invece necessaria un’educazione a una nuova relazione con la Terra e con l’ambiente di cui siamo parte, affinché si possano apprendere altri modi di vivere e convivere, produrre e consumare.
Formare coscienze ecologiche diventa oggi il primo obiettivo di ogni istituzione formativa e servizio educativo della società. In questo senso la scuola, in ogni suo ordine e grado, è il più grande ambiente educativo dove poter apprendere a vivere in modo rispettoso e responsabile dei delicati equilibri degli ecosistemi in cui siamo immersi.
Attraverso approcci integrati e pratici le scuole, i servizi educativi, le associazioni culturali e sportive del territorio possono fornire alle nuove generazioni le consapevolezze e le competenze necessarie per affrontare le sfide ambientali. Con il supporto e la collaborazione di tutti è possibile creare un ambiente educativo capace di formare cittadine e cittadini consapevoli e dove insieme, adulti e giovani, possano imparare a pensarsi non padroni ma ospiti del mondo che ci accoglie.
Il fulcro della sfida che si apre interroga i mondi della pedagogia e della cura educativa, e colloca al centro della progettualità e delle attività parole come cura, limite, meraviglia e cooperazione. Si tratta infatti di educarsi ad abitare la Terra con passo leggero, a riconoscere con stupore la biodiversità del vivente, a prendere coscienza che le risorse degli ecosistemi sono limitate, ad avere cura delle relazioni: in altre parole, educarsi alla sostenibilità.
È un cambio dirompente di sguardi e paradigmi. Pensare l’ambiente non come ciò che ci circonda, ma come ciò a cui co-apparteniamo. Pensare che i diritti di noi che viviamo oggi non possono non tener conto dei diritti delle generazioni che vivranno domani. Sostenibilità significa infatti soddisfare le proprie esigenze vitali senza compromettere la possibilità che le generazioni future possano soddisfare le loro. Si tratta allora di imparare a vivere in una Terra che ci è data in prestito.
Per apprendere nuove posture di stare al mondo, comprendere le relazioni e le connessioni che ci costituiscono, la bellezza e il valore della biodiversità e l’importanza delle scelte di ognuno nel contribuire a custodirla, mai come oggi la comunità educativa si scopre attore indispensabile; attraverso la realizzazione di attività didattiche ed esperienziali si possono portare i songoli a vivere all’altezza delle sfide che ci riguardano come specie.
Il Social Festival Comunità Educative, giunto alla sua terza edizione, con “Prendersi cura del mondo” vuole focalizzare l’attenzione sulla necessità di dedicare tutte le nostre forze e le nostre aspirazioni a capire con quali mezzi e quali linguaggi insegnanti, educatori, genitori, insieme ai molteplici attori della società civile, possono accompagnare questi cammini di consapevolezza e di crescita che sono la migliore assicurazione per inoltrarci nel futuro con fiducia e speranza.
Evento promosso da Comune di Torino, Città Metropolitana di Torino, Iter – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino e la direzione scientifica della rivista Animazione Sociale.
————–
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
011 3841048 – info@comunitaeducative@gmail.com.
Lo Studio APS è un gruppo di professionisti che opera nel campo della consulenza organizzativa favorendo una lettura interdisciplinare dei problemi organizzativi
Studio APS S.r.l.
Via San Vittore, 38/A
20123 Milano (MI)
tel: 02 4694610 – fax: 02 4694593
CCIAA Milano: REA 1214230/Reg. Imprese
Cod. Fiscale e P.IVA 08209090151
NEWSLETTER
Rimani aggiornato su pubblicazioni, eventi e novità di Studio APS